Conoscere Geologia

Menu
  • Home
  • News
  • Conoscere
    • Geologia
    • Ambiente
    • Rischi
  • Rubriche
    • Il Geologo risponde
    • Geologia e dintorni
    • Sicurezza
    • Cantieri
    • Geologia per le scuole
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video Gallery
  • About
    • Chi Siamo
    • Redazione
    • Contatti
  • Collabora con Noi
Home
News
Oggi la presentazione de “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”
News

Oggi la presentazione de “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”

Redazione 11 Ottobre 2019 Nessun commento

Conferenza stampa di presentazione de “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo” che si è svolta oggi al Liceo Giovanni Keplero di Roma

Francesco Peduto, Presidente CNG: ”anche quest’anno entriamo nelle scuole per impartire agli studenti i corretti comportamenti in caso di terremoto, frane o alluvioni”

“Non è mai troppo presto per imparare a conoscere e riconoscere i rischi naturali. Così come non è mai troppo tardi per diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza. La terza giornata organizzata dal Consiglio Nazionale dei Geologi rappresenta una lodevole occasione per contribuire a fare informazione ai più giovani, coinvolgendoli fin dalle scuole materne perché acquisiscano la capacità di individuare i rischi naturali fin da piccoli ed imparino le buone pratiche di sicurezza e protezione civile per la tutela della vita e la salvaguardia del patrimonio comune”. Queste le parole di Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della giornata dedicata all’informazione ed alla prevenzione, rivolta agli studenti, denominata “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”, che si è svolta oggi presso il Liceo Giovanni Keplero di Roma.

“Nonostante il nostro Paese vanti una struttura nazionale di Protezione civile tra le più avanzate e moderne del mondo, la cultura della prevenzione e della sicurezza è lungi dall’essere radicata nella popolazione, tant’è che il numero delle vittime per comportamenti sbagliati durante gli eventi calamitosi resta ancora molto significativo. Con questa iniziativa, pertanto, ci proponiamo di concorrere a disseminare conoscenza e consapevolezza dei georischi a partire dalle nuove generazioni, con l’intento di contribuire a perseguire l’obiettivo della ‘prevenzione civile’ in Italia”, dichiara Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi parlando agli studenti presenti nell’aula magna.

La conferenza stampa di presentazione de “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo” che si è svolta oggi al Liceo Giovanni Keplero di Roma

Da quest’anno la manifestazione è inserita nell’ambito della “Settimana nazionale della protezione civile“, istituita con una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, dal 13 al 19 ottobre 2019 che sarà inaugurata domenica 13 ottobre in occasione della giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali dichiarata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

“Il nostro obiettivo è quello di trasferire ai ragazzi la cultura geologica e di educarli alla protezione civile”, afferma Adriana Cavaglià Consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi con delega alla Protezione civile. “Assistiamo quasi quotidianamente a fenomeni naturali, a volte estremi, come frane, alluvioni, eruzioni vulcaniche e terremoti che modellano il nostro Pianeta ma spesso hanno un forte impatto sul territorio e sulle persone. È necessario conoscere e convivere con questi fenomeni, riducendo i fattori di rischio legati anche ad atteggiamenti non corretti in occasione di calamità naturali. Sono gli stessi cittadini che possono modularli con il loro comportamento. Per questo ci rivolgiamo agli studenti, per far crescere nei giovani la consapevolezza dei georischi, soprattutto quelli relativi al territorio in cui vivono. La parola chiave della giornata sarà, ancora una volta, prevenzione”.

FONTE: COMUNICATO STAMPA CNG 11 ottobre 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tag:a scuola con il Geologo

You may also like

L’INGV festeggia i venti anni a Grottaminarda, aperti inoltre anche due percorsi tematici

La subsidenza del Monte Epomeo possibile origine per i maggiori terremoti di Ischia

INCENDI BOSCHIVI: IN MATTINATA 24 RICHIESTE D’INTERVENTO AEREO

#conosceregeoselfie, la vostra gallery con le meraviglie della geologia

L’INGV pubblica i terremoti in Italia del 2018

Radar satellitari e GPS rilevano scorrimenti di faglie asismici – VIDEO INGV

Autore

Redazione


CARDINE SRL LAVORI IN QUOTA

rias perforazioni




  • I Geologi nelle NTC e la ”latitante” …
    28 Novembre 2019
  • Pietro Zangheri ci parla dell’importanza sociale dell’idrogeologia …
    28 Novembre 2019
  • Geologia di Padova, problematiche e risorse, la …
    28 Novembre 2019
  • Idrogeologia di Padova, ne abbiamo parlato con …
    28 Novembre 2019
  • Consumo di suolo e bonifiche, la nostra …
    28 Novembre 2019
Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO
  • Chi Siamo
  • Collabora con Noi
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Il Geologo risponde
  • Redazione
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento dello stesso. Se vuoi saperne di più consulta la Cookie Policy . Cliccando su ok, acconsenti all’utilizzo dei cookie.OK
Privacy

Necessari Sempre abilitato