Conoscere Geologia

Menu
  • Home
  • News
  • Conoscere
    • Geologia
    • Ambiente
    • Rischi
  • Rubriche
    • Il Geologo risponde
    • Geologia e dintorni
    • Sicurezza
    • Cantieri
    • Geologia per le scuole
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video Gallery
  • About
    • Chi Siamo
    • Redazione
    • Contatti
  • Collabora con Noi
Home
Geologia
Viviamo in un paese affetto da analfabetismo geologico
Geologia, News

Viviamo in un paese affetto da analfabetismo geologico

Redazione 8 Luglio 2018 Nessun commento

La geologia è una disciplina ancora poco studiata e poco valorizzata, soprattutto in un paese fragile e giovane dal punto di vista geologico.

Come ben sappiamo l’Italia è una terra geologicamente giovane, la catena alpina ad esempio è il risultato dei processi tettonici che portarono alla collisione fra la placca africana e quella euroasiatica che si concluse appena 15 milioni di anni fa, nel Miocene, quindi poco tempo a livello geologico. Una terra così giovane, costituita perlopiù da rilievi, è normale che sia vulnerabile al rischio geologico, ma, non si sa perché le opportunità di lavoro per i geologi sono sempre meno e la figura stessa del geologo non è valorizzata. Tutto ciò a mio avviso è ancor di più paradossale se pensiamo che il nostro paese conosce praticamente tutti i tipi di rischio geologico: da quello sismico a quello vulcanico, da quello idrogeologico a quello idraulico, dal rischio valanghivo a quello dovuto all’erosione costiera o da mareggiata. Questa lacuna di geologi, gli unici che veramente conoscono e studiano i processi e i cicli terrestri o le caratteristiche del sottosuolo, sta portando sempre più ad una scarsa se non nulla prevenzione dai rischi e uno scarso sfruttamento delle possibili risorse che un ambiente offre.

Pensate solo quanto si potrebbero potenziare le conoscenze idrogeologiche per la gestione sostenibile e poco invasiva, delle risorse idriche sotterranee, soprattutto in periodi siccitosi sempre più lunghi e frequenti; oppure anche nel campo geotermico nell’ottimizzazione e il miglioramento degli impianti che sfruttano energia geotermica a bassa entalpia, con non pochi benefici anche in termini di emissioni e quindi di inquinamento; quante aree, comuni, province in Italia avrebbero un disperato bisogno di piani urbanistici o mappe del rischio da aggiornare dopo una frana, un alluvione oppure uno studio di microzonazione sismica data l’enorme eterogeneità del nostro paese; o anche nel settore delle bonifiche l’esperienza e la competenza del geologo sono essenziali per la scelta e la valutazione dei metodi di disinquinamento. Tutto questo però deve partire intanto dalle scuole, crescendo ragazzi consapevoli dei rischi o opportunità che possono esserci in un determinato territorio, ma non per instaurare in loro un “timore” per la natura e i suoi processi, ma bensì per imparare a convivere con un territorio in modo sano e sostenibile per tutti.

Studenti a lezione di geologia in Valle Vajont
Studenti a lezione di geologia in Valle del Vajont

Anche le istituzioni pubbliche, i singoli comuni, le province, i gruppi di protezione civile possono fare molto, organizzando incontri e dibattiti con i cittadini per diffondere la conoscenza geologica o ad esempio, le agevolazioni economiche, come gli sgravi fiscali, che ora sono possibili quando si ristruttura o si costruisce utilizzando sistemi antisismici.

Invece oggi mi sento un po’ deluso quando sento dire: “cosa fa un geologo?” oppure: “ma geologia che cosa sarebbe?”. Questo significa che viviamo in una società poco matura affetta da analfabetismo geologico, in un paese che taglia i fondi alle Università e ai corsi di laurea nelle scienze della terra, preferendo far crollare le case.

di Nicola Zagato

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tag:analfabetismo geologico, geologia, geologo

You may also like

Settimana del Pianeta Terra, la relazione degli studenti trevigiani di terza media

Il Radon: questo gas…conosciuto!!! ma chiediamo al geologo

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Congresso Soc. Geologica a Napoli, intervista al Presidente Erba

Marcia mondiale per il clima a Padova

Etna, prevenzione e pianificazione: due giorni di formazione per i geologi

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT – Congresso Nazionale dei Geologi: apertura dei lavori

Autore

Redazione


CARDINE SRL LAVORI IN QUOTA

rias perforazioni




  • I Geologi nelle NTC e la ”latitante” …
    28 Novembre 2019
  • Pietro Zangheri ci parla dell’importanza sociale dell’idrogeologia …
    28 Novembre 2019
  • Geologia di Padova, problematiche e risorse, la …
    28 Novembre 2019
  • Idrogeologia di Padova, ne abbiamo parlato con …
    28 Novembre 2019
  • Consumo di suolo e bonifiche, la nostra …
    28 Novembre 2019
Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO
  • Chi Siamo
  • Collabora con Noi
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Il Geologo risponde
  • Redazione
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento dello stesso. Se vuoi saperne di più consulta la Cookie Policy . Cliccando su ok, acconsenti all’utilizzo dei cookie.OK
Privacy

Necessari Sempre abilitato