CARDINE COSTRUZIONI SRL, lavori di consolidamento di costoni rocciosi eseguiti in ‘’Costiera Amalfitana’
You may also like

INGV, uno studio conferma l’incremento della velocità di scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia

Idrogeologia di Padova, ne abbiamo parlato con il Prof. Paolo Fabbri (VIDEO INTERVISTA)

Consumo di suolo e bonifiche, la nostra intervista al Dott. Giandon (VIDEO INTERVISTA)

Rischio idraulico a Padova e MOSE, la nostra intervista al prof. D’Alpaos (VIDEO INTERVISTA)

Economia Circolare, la nuova strategia economica per lo sviluppo sostenibile (VIDEO INTERVISTA)

Progetto EU CIRCE2020 per l’economia circolare (VIDEO INTERVISTA)

Terremoto di magnitudo Mwp 6.5 nella zona della Costa Albanese settentrionale

Crolla un viadotto sulla A6: parlano i geologi

Addio Prof. Franco Ortolani

Terremoto Irpinia, 39 anni dopo, cosa dicono i geologi

L’INGV festeggia i venti anni a Grottaminarda, aperti inoltre anche due percorsi tematici

TERREMOTO: MAGNITUDO 4.4 NELLE PROVINCE DI FROSINONE E L’AQUILA

MicroAnchors, la nuova tecnologia per la stabilizzazione di manufatti controterra

INGV, uno studio ricostruisce in 3D la struttura sepolta dei Campi Flegrei

Il ruolo del geologo nella valutazione del Rischio Radon

TERREMOTO: MAGNITUDO 4.4 NEL COSENTINO

Ripristinata la viabilità sulla Statale 163 Amalfitana

Strada Statale Amalfitana, ancora un crollo e una sciagura evitata

Campi Flegrei: uno studio integrato svela struttura e dinamica

I Geologi in oltre 750 scuole

Trovata la chiave di volta per la previsione dei terremoti?

Oggi la presentazione de “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”

Exe Flegrei 2019, presentata alla stampa l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico

Vajont, 56 anni dalla disgrazia

A scuola con il Geologo, terza edizione

Dall’evacuazione al rientro a casa per 24 famiglie, il tutto in poco più di un mese.

Ieri sera Venetonight a Padova – fotogallery

Fridays for Future: le parole del Presidente dell’Ordine dei Geologi del Molise

Prove CPT in ambito offshore

“AMIANTO: GESTIONE DEL SISTEMA E TUTELA DELLA SALUTE” 23 SETTEMBRE 2019 – CNR (ROMA)

Quando Musica e Geologia si incontrano

Concerto Vesuviano Jazz and Rocks, le foto di Conosceregeologia

Terremoto di magnitudo ML 4.3 avvenuto ieri sera in Cilento

Jazz & Rocks, appuntamento alla jam session con il Vesuvio

La terra vista da un professionista: a scuola con il geologo

INGV, individuato nel Mar Tirreno un complesso vulcanico finora sconosciuto

“STATI GENERALI DELLA GEOLOGIA” al RemTech Expo

Etna, ricostruita la dinamica che ha creato le condizioni per la risalita del magma in superficie

Gli scavi di Pompei illuminati – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

Aggiornamento evento sismico a Norcia (PG) del 1 settembre 2019, Ml 4.1 (Mw 4.0)

Questa notte nuovo evento sismico nell’area dell’Appennino Centrale

STROMBOLI: ESTESA L’INTERDIZIONE ALLA NAVIGAZIONE

Ancora un’esplosione allo Stromboli, nell’ultimo secolo così forti e ravvicinate non si erano mai verificate

REMTECH EXPO 2019, BONIFICHE, COSTE, DISSESTO, CLIMA, SISMICA.

Un ambiente sempre più in sofferenza

Due anni fa il terremoto di Ischia alle 20:57 (fotogallery conosceregeologia)

L’AUMENTO DEL MARE MEDITERRANEO NEL 2050 E NEL 2100 NELLE PROIEZIONI DEI DATI SCIENTIFICI

PASSEGGIATE NOTTURNE nei SITI ARCHEOLOGICI VESUVIANI

1° anniversario crollo ponte Morandi, geologi: criticità innanzitutto idrogeologica

Il primo registratore geologico della storia: Il Serapeo di Pozzuoli – Fotogallery Conosceregeologia

Presentati ai cittadini di Ischia gli studi di Microzonazione Sismica di terzo livello

#conosceregeoselfie, la vostra gallery con le meraviglie della geologia

Il gas radon, killer silenzioso

CAPIRE DOVE ERUTTERÀ UN VULCANO: UN ALTRO PASSO IN AVANTI NELLA RICERCA VULCANOLOGICA

PROTEZIONE CIVILE: COMITATO OPERATIVO PER L’ESERCITAZIONE AI CAMPI FLEGREI

La geologia e lo sbarco sulla Luna

Una sintesi geofisica del continente australiano

Campagna #ProteggiLeEolie: l’idrotermalismo sottomarino dell’arcipelago

Eruzione Stromboli: parlano i geologi

Comunicato straordinario Stromboli dell’INGV

PROTEZIONE CIVILE: ALLERTA GIALLA PER IL VULCANO STROMBOLI

Eruzione dello Stromboli, intervista al vulcanologo Marco Viccaro

Stromboli, l’aggiornamento della situazione da parte dell’INGV

Stromboli. Evento esplosivo parossistico del 3 Luglio 2019

Stromboli, esplosioni dalla terrazza craterica

L’evento sismico in provincia di Roma, prima analisi dell’INGV

Evento sismico di magnitudo Mw 3.6 in provincia di Roma

Esiste ancora un’Italia Intatta? Lo ha spiegato Mario Tozzi a Padova – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

Firmati gemellaggi per rischio Vesuvio e Campi Flegrei

Efficienza energetica e sistemi di riqualificazione ambientale, intervista al Dott. Grimaldi di Genea

Evento sismico del 14 giugno 2019 (Ml 4.0) in provincia di Udine, un’area ad alta pericolosità sismica

Terremoto di magnitudo ML 4.0 a 1 km da Verzegnis (UD)

Geo_MATERA2019: Ambiente, Territorio e Recupero del Costruito

A Salerno il Forum su Clima ed Energia

Giornata Mondiale Ambiente, cosa serve secondo i geologi

Nuova attività dell’Etna

Rilevato da INGV un terremoto in Calabria di Magnitudo 3.8

Frana Schiucaz, parlano i geologi

Forte terremoto a 4 km SE di Barletta (BT)

Il Congo: uno scandalo geologico

Alla scoperta delle rocce più antiche dei pianeti Terra e Marte: le analogie sedimentarie con il pianeta rosso

Luca Mercalli ospite del “Viaggio al centro della Scienza”

Etna, lo sciame sismico di dicembre potrebbe aver esaurito l’energia del magma

8 Maggio ingresso gratuito ai siti archeologici vesuviani FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

La falda acquifera della Pianura Veneta

21° anniversario frane Sarno e Quindici, geologi: il 91% dei comuni italiani è ancora a rischio

Concorso di Idee 2019 – PREV/isioniBoviar Awards per la prevenzione dei danni strutturali del territorio nazionale

Stromboli: realizzata la prima radiografia muonica del vulcano

“L’Aquila dieci anni dopo: criticità e prospettive”

Groenlandia: Kulusuk, Tasiillaq, Tiniteqillaq – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

REMTECH EXPO al via dal 21 al 23, Ferrara capitale della tutela ambientale

L’alta Valle dei Sele come non l’avete mai vista: le mofete

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 19 ottobre 2016

La funzione principale di un sito web

Terremoti in Italia, le dichiarazioni del sismologo Amato: “tutto il paese è sismico, bisogna lavorare con calma e determinazione alla messa in sicurezza”
Autore
Antonio Toscano
Geologo libero professionista dal 1999. Dopo aver maturato esperienze come geologo di cantiere presso diverse imprese e aver svolto attività di imprenditore, svolge adesso la sua professione di consulente geologo per enti pubblici e privati. Il suo campo specialistico sono le consulenze geotecniche e le pianificazioni urbanistiche. Dal 2015 è giornalista pubblicista.